Transfer pricing e fiscalità internazionale
Informazioni:
Che cosa si intende per fiscalità internazionale? Affiancare le imprese nelle esigenze riscontrate durante scambi con l’estero e durante la loro presenza all’estero.
Come si fa una buona fiscalità internazionale? Attraverso la pianificazione fiscale internazionale: tassazione di amministratori e dipendenti, tassazione dei dividendi e dei capital gain. Studiando la gestione di problematiche in materia di imposte dirette e indirette riscontrate all’estero: identificazione IVA estero, rimborsi IVA estero, crediti di imposta per redditi esteri.
In quali casi è necessario uno specialista in fiscalità internazionale? Transfer pricing: analisi della pratica, supporto alle imprese nell’affrontare la tematica, predisposizione di eventuale documentazione di supporto. Riorganizzazioni societarie internazionali e operazioni straordinarie per l’internazionalizzazione dell’attività: trasferimento di residenza all’estero; trasferimento di funzioni, rischi, assets all’estero; fusioni e scissioni internazionali; etc. Assistenza nelle verifiche da parte della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate su questioni di fiscalità internazionale e su tutti gli aspetti di cui ai punti sopra menzionati. Contenzioni contro l’Agenzia delle Entrate innanzi alle competenti autorità su questioni di fiscalità internazionale e su tutti gli aspetti di cui ai punti sopra menzionati.
Lo studio fornisce consulenza in materia di diritto tributario internazionale e comunitario, rivolta tanto ai gruppi italiani con sedi di società all’estero, quanto alle multinazionali estere presenti sul territorio nazionale. Grazie alla formazione ed esperienza maturate in ambito internazionale, lo studio assiste i propri clienti nella predisposizione di tax planning internazionali, nell’analisi delle operazioni e delle partecipazioni coinvolgenti paesi a fiscalità privilegiata, nell’assistenza all’instaurazione, svolgimento e conclusione delle procedure di ruling internazionale. L’attività comprende l’assistenza nell’applicazione delle convenzioni contro la doppia imposizione in relazione ai flussi transnazionali dei redditi, nonché la consulenza nell’applicazione delle direttive europee in materia fiscale. Lo Studio vanta altresì una significativa esperienza nell’assistenza agli expatriates sulla base delle best practices interne e internazionali.
La corretta interpretazione e applicazione delle Convenzioni Internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi; La regolamentazione della stabile organizzazione in Italia e all’estero, oltreché la corretta determinazione del reddito di impresa attribuibile alla stessa; Il trattamento fiscale dei dividendi e dei flussi transnazionali di pagamento inbound e outbound; Il Transfer Pricing, la contrattualistica infragruppo e lo svolgimento di analisi di benchmark a supporto delle politiche dei prezzi di trasferimento; La fiscalità degli expatriates ed impatriates; La fiscalità delle operazioni straordinarie di impresa; La gestione delle verifiche fiscali e del contenzioso tributario. In ambito IVA, il Dipartimento di Fiscalità Internazionale presta consulenza ed assistenza in riferimento a:
L’analisi e l’identificazione del corretto trattamento IVA e delle conseguenti modalità di fatturazione delle operazioni commerciali transnazionali, sia in ambito europeo che in ambito extraeuropeo;
La costituzione e la corretta gestione dei rapporti di consignment stock / call-off stock e dei depositi di merce in Italia e all’estero, inclusi i depositi IVA;
Gli aspetti IVA relativi all’e-commerce ed ai servizi digitali in genere.
Nell’ambito di tale area di intervento, lo studio assiste i propri clienti anche nei casi di verifiche fiscali internazionali, di rogatorie internazionali in complicati procedimenti penali, nel contenzioso internazionale ai fini delle imposte dirette ed indirette. In modo particolare, il settore litigation dello studio, affronta l’assistenza dei propri clienti nella predisposizione di negoziati, transazioni fiscali internazionali, avvisi di accertamento legati ad intracomunitaria ed extracomunitaria, ad operazioni esenti e fuori campo iva. In tale contesto lo studio difende i propri clienti anche nel contesto di reati fiscali anche per operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti. Nell’ottica di pianificazione fiscale e nell’utilizzo di holding, società semplici ed internazionali, il team di studio, grazie alle proprie basi di Barcellona, Lugano e Brno, è in grado di fornire supporto ed assistenza territoriali in caso di sviluppo e costituzione di società estere. Particolare esperienza è stata acquisita nella costituzione di società Europee (SE), di diritto comunitario, quale strumento di gestione immobiliare e di partecipazioni. In questo contesto, Rigoni Baghin affianca il proprio cliente nelle introduzioni bancarie internazionali.
Informazioni su:

CONTATTACI SUBITO
Scopri come lo Studio Rigoni Baghin Zerri può tutelare il tuo patrimonio personale, imprenditoriale e famigliare. Compila il seguente modulo per essere ricontattato il prima possibile.